PERSONALIZZAZIONE, UMANIZZAZIONE E PERCORSI DI CURA: ELEMENTI CHIAVE PER TRASFORMAZIONE SISTEMA SANITARIO

“Per l’interconnesione dei tre concetti, molto sentiti da SIFO- ha proseguito la dottoressa Faggiano- non si può prescindere dall’intervento del farmacista ospedaliero, il quale, cooperando con il team sanitario garantisce continuità assistenziale, gestione ottimale delle terapie farmacologiche e fornisce educazione terapeutica personalizzata al paziente e ai caregiver sull’uso corretto delle terapie”. Questo, ha fatto sapere l’esperta, avviene a livello empatico (Non technical skills) contribuendo a creare un “ambiente di cura umanizzato” e promuovendo una “relazione di fiducia e collaborazione, che favorisca l’aderenza alle terapie e la sostenibilità delle stesse”.
A ciò si aggiunge l’expertise (Technical skills) propria della professione nella personalizzazione della terapia, dalla galenica alla ricetta nominativa. “Ma per ottenere il miglior risultato possibile le due competenze devono fondersi- ha tenuto a sottolineare la dottoressa Faggiano- sicuramente la digitalizzazione è un’opportunità significativa, a patto che si assuma una postura relazionale tale da integrare le cure tra ospedale e territorio. Ciò può avvenire soltanto con la formazione che SIFO, anche con questa sessione congressuale- ha concluso- continuerà a dare”.