Il 250° anniversario della morte di Luigi Vanvitelli impone una più ampia riflessione alla città. Condividendo l’obiettivo sono state organizzate le attività del progetto “Caserta al tempo di Vanvitelli”.
L’iniziativa è ideata e promossa da Archivio di Stato di Caserta, Archivio Storico Diocesano Caserta, Istituto Tecnico Statale “M. Buonarroti”, Museo Michelangelo Caserta, Planetario di Caserta, Italia Nostra – sez. di Caserta “Antonella Franzese” e Associazione Culturale “Francesco Durante”.
Tre gli assi di azione: ricerca e studi, divulgazione ed eventi esperienziali.
Per ricerca e studi: ricercatori universitari e studiosi in tre conferenze parteciperanno al territorio contributi originali di rilettura critica, inedite ricerche e documenti/fatti storici. I temi saranno istituzioni, religione, arti, architettura, archeologia, scienza, vita quotidiana, ambiente, economia, toponomastica, personalità di Caserta negli anni della presenza di Luigi Vanvitelli (1751 – 1773), con aspetti legati (in modo diretto e indiretto) all’architetto e ai suoi immediati collaboratori, seguaci e detrattori, alle loro opere (realizzate e non) a Caserta, nella sua Diocesi e negli immediati dintorni (da Capua a Maddaloni, da Marcianise a Limatola).
Le conferenze si terranno secondo il calendario seguente
Biblioteca Seminario Vescovile, venerdì 24 marzo 2023 > ore 17 – 19
Planetario di Caserta, venerdì 31 marzo 2023 > ore 17 – 19
Museo Michelangelo, mercoledì 5 aprile 2023 > ore 17 – 19
Si attendono anche proposte di ulteriori relazioni (oltre a quelle degli studiosi invitati): inviare entro sabato 25 febbraio 2023 a assodur@yahoo.it, come da bando:
http://assodur.altervista.org/wp-content/uploads/2023/01/Caserta-al-tempo-di-Vanvitelli-avviso.pdf
Il secondo asse prevede interventi divulgativi rivolti alle scuole del territorio. Per le scuole medie l’Istituto Tecnico “Buonarroti” organizza “Sulle orme di Vanvitelli”, con attività laboratoriali (su prenotazione e con trasporto gratuito) previste fino al 28 gennaio. Ad aprile (venerdì 14, 21 e 28) si terrà “Caserta vanvitelliana raccontata ai giovani” rivolta agli studenti delle classi 3a, 4a, 5a di Licei, Istituti Tecnici e Professionali della città.
Due le mostre documentarie della sezione “Raccontare per immagini”: saranno organizzate (nelle rispettive sedi) da Archivio di Stato di Caserta e Archivio Storico Diocesano di Caserta per guidare i cittadini alla conoscenza delle fonti della storia per il periodo vanvitelliano.
Il terzo asse proporrà tre “Esperienze emotive al tempo di Vanvitelli”, a partecipazione gratuita (su prenotazione per il planetario): un visita guidata animata “Scienza vanvitelliana” attraverso le collezioni del Museo Michelangelo, mercoledì 5 aprile 2023, ore 19, lo spettacolo “Astronomia al tempo di Vanvitelli” che sarà presentato in prima assoluta alla città al Planetario di Caserta, sabato 29 aprile 2023 ore 19 e il concerto “Orizzonti sonori casertani da Luigi a Carlo Vanvitelli” previsto per domenica 7 maggio 2023, ore 19.30, eseguito dalla Cappella Vocale e Strumentale “I Musici di corte”, interna alla Associazione Culturale “Francesco Durante”.