Personalizza e consenti

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun Cookie sul display

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun Cookie sul display

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun Cookie sul display

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

Nessun Cookie sul display

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun Cookie sul display

CAMPANIACE

Liberamente Informati

PERSONALIZZAZIONE, UMANIZZAZIONE E PERCORSI DI CURA: ELEMENTI CHIAVE PER TRASFORMAZIONE SISTEMA SANITARIO

“La personalizzazione, l’umanizzazione e i percorsi di cura, sono elementi chiave per la trasformazione del sistema sanitario, specialmente nel contesto delle iniziative del Next Generation, pur rappresentando, da sempre, garanzia di assistenza di qualità centrata sulle relazioni di cura”. A dirlo la dottoressa Maria Ernestina Faggiano, Presidente del Collegio dei Sindaci SIFO, nel corso della sessione dal titolo ‘Personalizzazione, umanizzazione e percorsi di cura’, che si è svolta nell’ambito del XLV Congresso Nazionale SIFO, in programma fino a domani a Napoli presso gli spazi della Mostra d’Oltremare.
“Per l’interconnesione dei tre concetti, molto sentiti da SIFO- ha proseguito la dottoressa Faggiano- non si può prescindere dall’intervento del farmacista ospedaliero, il quale, cooperando con il team sanitario garantisce continuità assistenziale, gestione ottimale delle terapie farmacologiche e fornisce educazione terapeutica personalizzata al paziente e ai caregiver sull’uso corretto delle terapie”. Questo, ha fatto sapere l’esperta, avviene a livello empatico (Non technical skills) contribuendo a creare un “ambiente di cura umanizzato” e promuovendo una “relazione di fiducia e collaborazione, che favorisca l’aderenza alle terapie e la sostenibilità delle stesse”.
A ciò si aggiunge l’expertise (Technical skills) propria della professione nella personalizzazione della terapia, dalla galenica alla ricetta nominativa. “Ma per ottenere il miglior risultato possibile le due competenze devono fondersi- ha tenuto a sottolineare la dottoressa Faggiano- sicuramente la digitalizzazione è un’opportunità significativa, a patto che si assuma una postura relazionale tale da integrare le cure tra ospedale e territorio. Ciò può avvenire soltanto con la formazione che SIFO, anche con questa sessione congressuale- ha concluso- continuerà a dare”.
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com